07/11/2025
Diritto e innovazione
di Fernanda Iannone
Il presente contributo offre una prima riflessione sistematica sulla Legge 135/2025 in materia di intelligenza artificiale, con particolare riguardo all’art. 15 e all’uso dei sistemi di IA nell’attività giudiziaria. Muovendo dall’analisi del bilanciamento tra autonomia del magistrato e potere autorizzatorio ministeriale, il lavoro indaga la coerenza costituzionale e il rapporto…
06/11/2025
Crisi d'impresa
di Fabrizio Guercio
Procedimento: aprire il Regio Decreto n. 267/1942 e sfogliarlo fino ad arrivare al comma secondo, numero 1) dell’art. 219 , travisare le Sezioni Unite della Cassazione, aggiungere un pizzico di circostanze attenuanti generiche e bilanciarle in equivalenza con più fatti di bancarotta… ed ecco servito il perfetto pasticcio giuridico. ***…
05/11/2025
Diritto e Processo Amministrativo
di Raffaella Dagostino
Il diritto di accesso di fronte all’esercizio di poteri speciali: limiti e prospettive (nota a Cons. Stato, n. 171 del 13 gennaio 2025) di Raffaella Dagostino Sommario: 1. La vicenda. – 2. La disciplina dell’accesso agli atti dei consiglieri regionali. – 3. Esercizio del golden power e impenetrabilità di tale potere. –…
04/11/2025
Diritto Tributario
di Franco Gallo
Sommario: 1. Il nuovo comma 5-bis dell’art. 7 del d.lgs. n. 546/1992 – 2. La prova nel processo tributario: l’equivoco interpretativo della Corte di Cassazione - 3. Il comma 5-bis tra interpretazione conservativa e prime aperture giurisprudenziali - 4. Considerazioni conclusive. 1. Il nuovo comma 5-bis dell’art. 7 del…
03/11/2025
Lavoro e Diritti sociali
di Valentina Capuozzo
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il lavoro tramite piattaforma: genesi, modelli e criticità. – 3. La Direttiva (UE) 2024/2831. – 3.1. Ambito di applicazione e presunzione di subordinazione. – 3.2. La gestione algoritmica e la tutela dei dati personali. – 4. Considerazioni conclusive. 1. Introduzione Parafrasando Sergio Ortino si può…
01/11/2025
Gli attori della giustizia
di Giuditta Brunelli
Memoria, testimonianze e ritratti di giuristi italiani del Novecento - a cura di Vincenzo Antonio Poso Lorenza Carlassare: contro la logica del potere di Giuditta Brunelli Sommario: 1. Pensiero e metodo di una Maestra del diritto costituzionale – 2. La rilettura del concetto mortatiano di “costituzione materiale” e il passaggio dall’ordinamento…
31/10/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
di Riccardo Ionta
Il 30 ottobre 2025 il Senato ha approvato in ultima lettura, a maggioranza assoluta, il disegno di Legge costituzionale di proposta governativa - "Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare" – e nel 2026 ci sarà così il referendum, che non prevede quorum, per dire…
31/10/2025
Diritti Stranieri
di Lorenzo Novellini
Sommario: 1. I caratteri di un’inedita procedura di riforma dell’ordinamento – 2. I principali settori di intervento. La modifica del potere di Impoundment – 2.1 La modifica dei limiti del potere presidenziale di procedere ad una riforma unilaterale dell’apparato federale – 2.2 La modifica dei limiti del potere presidenziale di…
07/11/2025
Diritto e innovazione
Fernanda Iannone
06/11/2025
Crisi d'impresa
Fabrizio Guercio
05/11/2025
Diritto e Processo Amministrativo
Raffaella Dagostino
04/11/2025
Diritto Tributario
Franco Gallo
03/11/2025
Lavoro e Diritti sociali
Valentina Capuozzo
01/11/2025
Gli attori della giustizia
Giuditta Brunelli
31/10/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
Riccardo Ionta
31/10/2025
Diritti Stranieri
Lorenzo Novellini
30/10/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
Ernesto Carbone
Nessuna pubblicazione trovata
×
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.
×
Installa l'app Web
Offline: nessuna connessione Internet