05/02/2025
Diritto e Processo Amministrativo
di Silia Gardini
Controllo giudiziario e sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia. Possibili profili di incostituzionalità (nota a T.A.R. Calabria – Reggio Calabria, ordinanza 28 ottobre 2024, n. 646) di Silia Gardini Sommario: 1. Introduzione al tema e alla questione giuridica sottoposta alla cognizione del giudice amministrativo – 2. L’istituto del controllo giudiziario e…
04/02/2025
Giustizia e Pene
di Redazione
Pubblichiamo il testo della relazione della Commissione mista istituita presso il CSM per lo studio dei problemi della magistratura di sorveglianza e dell’esecuzione penale. La relazione è stata incentrata sullo stato di attuazione della riforma relativa alle residenze per le misure di sicurezza, meglio note come REMS. Ne emerge un…
03/02/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
di Valentina Capuozzo
La rettificazione dell’identità anagrafica di genere nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Valentina Capuozzo Sommario: 1. Premessa – 2. La disciplina convenzionale – 3. Il percorso giurisprudenziale della Cedu – 3.1. La cautela iniziale – 3.2. La tutela per la transizione binaria – 3.3. La recente chiusura sul…
01/02/2025
Cultura e società
di Paolo Spaziani
Valparaiso, ricordo di Matilde e Pablo di Paolo Spaziani Da Santiago del Cile la baia di Valparaiso dista poco più di 100 chilometri. Per andarvi si può prendere un autobus sull’Avenida Bernardo O'Higgins, nei pressi del Palacio de la Moneda. Inseguendo il sole al tramonto, il traffico dirada verso il…
31/01/2025
Ordinamento giudiziario
di Gabriella Luccioli
Etica e deontologia nella professione del magistrato di Gabriella Luccioli Sommario: 1. L’etica e la deontologia dei magistrati. 2. I principi di imparzialità e indipendenza. 3. L’apparenza dell’indipendenza. 4. Il codice etico dei magistrati. 5. L’etica nella motivazione delle sentenze. 6. La questione del linguaggio. 7. Conclusioni. 1. L’etica e…
30/01/2025
Processo Penale
di Zaira Secchi
Riteniamo opportuno per l’attualità del tema ripubblicare questo contributo, già pubblicato il 13 novembre 2018 su Questa Rivista Il Tribunale dei ministri, questo sconosciuto. Annotazioni sparse di Zaira Secchi Parlare del Tribunale dei ministri è come entrare nella storia della Repubblica. Il testo originario della Costituzione licenziato nel dicembre 1947 dall’Assemblea Costituente…
29/01/2025
Diritto e Processo Amministrativo
di Michele Ricciardo Calderaro
Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica (nota a Cons. Stato, Sez. IV, 5 settembre 2024, n. 7435). di Michele Ricciardo Calderaro Sommario: 1. Il caso di specie. – 2. L’interpretazione degli accordi tra Amministrazione e privati secondo la giurisprudenza amministrativa. – 3. La natura dei termini per…
28/01/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
di Andrea Morrone
Lo stato regionale dopo la sent. n. 192 del 2024 di Andrea Morrone Sommario: 1. Una “sentenza quadro”, con luci e ombre. – 2. Una decisione sull’art. 116.3 Cost. che riscrive il titolo V? – 3. I molti volti della sussidiarietà: clausola di supremazia, ascensore, canone di adeguatezza. – 4. I…
05/02/2025
Diritto e Processo Amministrativo
Silia Gardini
04/02/2025
Giustizia e Pene
Redazione
03/02/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
Valentina Capuozzo
01/02/2025
Cultura e società
Paolo Spaziani
31/01/2025
Ordinamento giudiziario
Gabriella Luccioli
30/01/2025
Processo Penale
Zaira Secchi
29/01/2025
Diritto e Processo Amministrativo
Michele Ricciardo Calderaro
28/01/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
Andrea Morrone
Nessuna pubblicazione trovata
×
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.
×
Installa l'app Web
Offline: nessuna connessione Internet