GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

PRIMO PIANO

22/02/2025

​A complete Unknown

Cultura e società

di Armando Spataro

A complete Unknown  Da convinto dylaniano, appena ho letto sui giornali che stava per essere proiettato anche in Italia “A complete unknown”, il film di James Mangold (regista americano nato il 16 dicembre, come me, ma nel 1963), mi sono informato sul primo giorno di proiezione previsto a Milano: il…

164 letture

21/02/2025

La proposta di judicial overhaul in Israele come paradigma di…

Diritti Stranieri

di Leonardo Pierdominici

Pubblichiamo un contributo dagli Atti del Convegno La magistratura e l’indipendenza. Dedicato a Giacomo Matteotti promosso da Questa Rivista che si è tenuto a Roma il 12 aprile 2024. Il fascicolo è a cura di Sibilla Ottoni, Michela Petrini, Marco Dell'Utri e Angelo Costanzo e si può leggere e scaricare a questo link.  La…

359 letture

20/02/2025

Fenomeni di regressione costituzionale in Europa, il caso ungherese

Diritti Stranieri

di Simone Benvenuti

Pubblichiamo un contributo dagli Atti del Convegno La magistratura e l’indipendenza. Dedicato a Giacomo Matteotti promosso da Questa Rivista che si è tenuto a Roma il 12 aprile 2024. Il fascicolo è a cura di Sibilla Ottoni, Michela Petrini, Marco Dell'Utri e Angelo Costanzo e si può leggere e scaricare a questo link.  Fenomeni…

262 letture

19/02/2025

​Approdi e prospettive del rapporto tra interdittiva antimafia e controllo…

Diritto e Processo Amministrativo

di Rocco Parisi

Approdi e prospettive del rapporto tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario volontario (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 marzo 2024, n. 2515) di Rocco Parisi Sommario: 1. La vicenda contenziosa; 2. Brevi cenni sul quadro normativo in materia di prevenzione antimafia; 3. Il controverso rapporto tra controllo giudiziario…

761 letture

18/02/2025

​Indipendenza della magistratura e regressione democratica nel contesto europeo

Diritti Stranieri

di Simone Pitto

Pubblichiamo un contributo dagli Atti del Convegno La magistratura e l’indipendenza. Dedicato a Giacomo Matteotti promosso da Questa Rivista che si è tenuto a Roma il 12 aprile 2024. Il fascicolo è a cura di Sibilla Ottoni, Michela Petrini, Marco Dell'Utri e Angelo Costanzo e si può leggere e scaricare a questo link. …

419 letture

17/02/2025

​La Corte costituzionale romena di fronte alla “disinformazione” e alle…

Diritti Stranieri

di Matteo Monti

La Corte costituzionale romena di fronte alla “disinformazione” e alle nuove frontiere della pubblicità politica online: fra micro-influencer e ingerenze estere Sommario: 1. La Corte costituzionale romena e la “disinformazione” russa: il contesto e l’eccezionalità di una decisione – 2. La Legittimità della decisone nel quadro eurounitario: “disinformazione” o finanziamento…

1075 letture

15/02/2025

Ricordo di Antonio Mantello: «tempus edax rerum»

Gli attori della giustizia

di Antonio Angelosanto

Ricordo di Antonio Mantello: «tempus edax rerum» Sabato 1° febbraio 2025 è venuto a mancare, dopo una lunga malattia, il prof. Antonio Mantello, eminente studioso di diritto romano e di storiografia giuridica della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza-Università di Roma. Nato a Trivigliano, in provincia di Frosinone, l’11 aprile 1944,…

769 letture

14/02/2025

La magistratura e l’indipendenza. In memoria di Giacomo Matteotti

Gli attori della giustizia

di Paola Filippi

Pubblichiamo un'anticipazione degli Atti del Convegno La magistratura e l’indipendenza promosso da Questa Rivista che si è tenuto a Roma il 12 aprile 2024 e che saranno pubblicati prossimamente in un fascicolo a cura di Sibilla Ottoni, Michela Petrini, Marco Dell'Utri e Angelo Costanzo. Introduzione di Paola Filippi Questo fascicolo contiene gli atti…

521 letture

FILTRA PER VOCE

22/02/2025

​A complete Unknown

Cultura e società

Armando Spataro

21/02/2025

La proposta di judicial overhaul in Israele come paradigma di…

Diritti Stranieri

Leonardo Pierdominici

20/02/2025

Fenomeni di regressione costituzionale in Europa, il caso ungherese

Diritti Stranieri

Simone Benvenuti

19/02/2025

​Approdi e prospettive del rapporto tra interdittiva antimafia e controllo…

Diritto e Processo Amministrativo

Rocco Parisi

15/02/2025

Ricordo di Antonio Mantello: «tempus edax rerum»

Gli attori della giustizia

Antonio Angelosanto

14/02/2025

La magistratura e l’indipendenza. In memoria di Giacomo Matteotti

Gli attori della giustizia

Paola Filippi

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.