GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

PRIMO PIANO

17/04/2025

Simbolo, sanzione, prevenzione: la revoca della cittadinanza in seguito alla…

Diritti Umani

di Lavinia Parsi

Giustizia Insieme è felice di ospitare oggi un articolo di Lavinia Parsi, già nostra autrice, dottoranda di ricerca in diritto penale presso il Dipartimento Scienze Giuridiche Cesare Beccaria dell’Università degli Studi di Milano e la Humboldt-Universität di Berlino, già Affiliate Researcher presso l'Orient Institut di Beirut, vincitrice della Quarta edizione…

244 letture

16/04/2025

Criteri ambientali minimi ed eterointegrazione della lex specialis di gara

Diritto e Processo Amministrativo

di Giuliano Taglianetti

Criteri ambientali minimi ed eterointegrazione della lex specialis di gara (nota a TAR Napoli, sez. I, 15 gennaio 2025, n. 427).   di Giuliano Taglianetti  Sommario: 1. Premessa: le questioni giuridiche affrontate dalla sentenza. - 2. Il quadro normativo e giurisprudenziale in cui si inserisce la pronuncia in commento. - 3. La decisione del…

344 letture

15/04/2025

Oltre lo “scudo erariale”: quale futuro per la responsabilità amministrativa?

Diritto e società

di Sergio Foà

Sommario: 1. L’elemento soggettivo della responsabilità amministrativa e la “graduabilità in via generale” - 2. La sentenza della Corte costituzionale n. 132 del 2024: il “monito di politica legislativa” ... in itinere - 3. Il principio del risultato e l’asserito modello del Codice dei contratti pubblici per tipizzare la colpa…

692 letture

14/04/2025

Il cambiamento del cognome dei figli minorenni tra giudice civile…

Diritto Civile

di Maria Novella Bugetti

Sommario: 1. Massima – 2. Il caso oggetto della pronuncia e i principi affermati dalla Cassazione – 3. Il procedimento di modifica del cognome, nel quadro delle nuove regole di attribuzione del cognome ai figli - 4. Cambiamento del cognome del figlio minorenne e contrasto tra i genitori 1. Massima L'istanza…

816 letture

12/04/2025

Sulla scia disgregante di Thanatos

Cultura e società

di Licia Fierro

Quando si parla di aggressività ci si riferisce quasi sempre a fantasie o comportamenti violenti verso sé stessi o verso gli altri. La valenza semantica del termine è certamente complessa se è vero che adgredi ha tra i suoi significati anche quello di “andare verso gli altri” in senso positivo. Dunque…

566 letture

11/04/2025

Dal D.d.l. al D.l. “Sicurezza”. Prove tecniche di autoritarismo punitivo

Diritto Penale

di Antonio Fabio Vigneri

Sommario: 1. Premessa. La “mossa del cavallo” dell’Esecutivo. – 2. Le progettate misure normative del nuovo Decreto-legge. – 3. L’illusione securitaria fra “overcriminalization” e “panpenalismo”. – 4. Sulla distorta prassi dell’impiego della decretazione d’urgenza in materia penale. Dal D.d.l. al D.l. “Sicurezza”. Prove tecniche di autoritarismo punitivo   1. Premessa. La…

6081 letture

10/04/2025

Sul Pacchetto sicurezza varato con decreto-legge

Diritto Penale

di Redazione

Riteniamo utile pubblicare il documento approvato ieri dal Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale, sul Pacchetto sicurezza. Già il  3 ottobre 2024 Il diritto penale italiano verso una pericolosa svolta securitaria. l’Associazione si era pronunciata sul disegno di legge n. A.S. 1236 recante “Disposizioni in materia di sicurezza…

904 letture

10/04/2025

La disciplina nazionale in tema di accesso ispezioni e verifiche…

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

di Ginevra Iacobelli

Nel caso Italgomme pneumatici s.r.l. e altri contro Italia, la Corte Europea dei diritti dell’Uomo ha evidenziato che in tema di accesso, ispezioni e verifiche fiscali il quadro normativo interno viola l’articolo 8 della CEDU, avendo conferito alle autorità nazionali un margine di discrezionalità illimitato, senza fornire, di contro, adeguate…

1908 letture

FILTRA PER VOCE

16/04/2025

Criteri ambientali minimi ed eterointegrazione della lex specialis di gara

Diritto e Processo Amministrativo

Giuliano Taglianetti

14/04/2025

Il cambiamento del cognome dei figli minorenni tra giudice civile…

Diritto Civile

Maria Novella Bugetti

12/04/2025

Sulla scia disgregante di Thanatos

Cultura e società

Licia Fierro

10/04/2025

Sul Pacchetto sicurezza varato con decreto-legge

Diritto Penale

Redazione

10/04/2025

La disciplina nazionale in tema di accesso ispezioni e verifiche…

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

Ginevra Iacobelli

09/04/2025

Do not significant harm e neutralità climatica

Diritto e Processo Amministrativo

Gianluigi Delle Cave

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.