GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

PRIMO PIANO

30/10/2025

Autoritarismo e delegittimazione, un filo rosso che parte da lontano

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

di Ernesto Carbone

Nel mondo c’è una tendenza visibile in atto, che non solo percorre le guerre in corso, le quali ne sono l’effetto, ma che sta nel cuore dell’Occidente e dell’Europa. È la deriva autoritaria, che si manifesta insofferente ai controlli propri delle democrazie liberali e tra questi, naturalmente, a quello affidato…

251 letture

29/10/2025

​Annullamento d’ufficio e tutela dell’interesse culturale

Diritto e Processo Amministrativo

di Michele Ricciardo Calderaro

Annullamento d’ufficio e tutela dell’interesse culturale (nota a Corte Costituzionale, 26 giugno 2025, n. 88)  di Michele Ricciardo Calderaro Sommario: 1. Il caso di specie. – 2. Le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 21-nonies della legge n. 241 del 1990 sollevate dal Consiglio di Stato. – 3. La ricostruzione sistematica del…

399 letture

29/10/2025

​​Autotutela, affidamento e interessi sensibili​

Diritto e Processo Amministrativo

di Silvia Casilli

Autotutela, affidamento e interessi sensibili: la Corte Costituzionale si pronuncia sulla legittimità del termine di dodici mesi previsto dall’art. 21 nonies L. 241/1990 (nota a Corte Costituzionale, 26 giugno 2025, n. 88). di Silvia Casilli Sommario: 1. I fatti di causa e la rimessione alla Corte Costituzionale. – 2. L’annullamento…

362 letture

28/10/2025

La tutela dei diritti dei lavoratori

Lavoro e Diritti sociali

di Marcello Basilico

Sommario: 1. Qualche numero – 2. Una battaglia perduta – 3. Ritorna il ricatto sociale – 4. Un nuovo umanesimo per il lavoro? Della tutela dei lavoratori è possibile trattare su molti versanti. Il convegno organizzato da AreaDG insieme con CGIL Liguria riannoda i fili del rapporto tra magistratura e…

420 letture

27/10/2025

Gli equilibrismi della Corte costituzionale e della giurisprudenza di merito…

Diritti Umani

di Gabriella Luccioli

Sommario: 1. La sentenza della Corte costituzionale n. 132 del 2025 e l’ordinanza del Tribunale di Firenze del 15 ottobre 2025 - 2. Esiste il diritto all’aiuto al suicidio? - 3. Conclusioni. 1. La sentenza della Corte costituzionale n. 132 del 2025 e l’ordinanza del Tribunale di Firenze del 15…

1786 letture

25/10/2025

Romanzo Rosso di Pino Corrias. Recensione

Cultura e società

di Armando Spataro

L’autore. autorevole giornalista e scrittore, è stato capace con questo libro di raccontare con realismo e fedeltà storica gli “anni di piombo” in Italia, in particolare gli anni settanta, non a caso qui definiti anche “anni del furore”. Ma ciò che in qualche modo positivamente sorprende è che lo abbia…

644 letture

24/10/2025

Il Consiglio di Stato si esprime sulle carenze rispetto all’assistenza…

Diritti Umani

di Giulia Di Giacinto

L’articolo analizza la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 7839/2025, che ha accolto il ricorso proposto da ASGI e Cittadinanzattiva contro il Decreto del Ministro dell’Interno del 4 marzo 2024, relativo al capitolato d’appalto per la gestione dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR). La decisione, in continuità…

686 letture

24/10/2025

Caso Almasri la Corte Penale Internazionale ricostruisce la sequela di…

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

di Redazione

La decisione emessa il 17 ottobre 2025 dalla Pre‑Trial Chamber I della Corte Penale Internazionale (ICC‑01/11‑209) segna un precedente di rilievo nei rapporti tra l’Italia e la Corte.  La Camera, presieduta dalla giudice Iulia Antoanella Motoc e composta dalle giudici Reine Adélaïde Sophie Alapini‑Gansou e María del Socorro Flores Liera,…

1033 letture

FILTRA PER VOCE

30/10/2025

Autoritarismo e delegittimazione, un filo rosso che parte da lontano

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

Ernesto Carbone

29/10/2025

​Annullamento d’ufficio e tutela dell’interesse culturale

Diritto e Processo Amministrativo

Michele Ricciardo Calderaro

29/10/2025

​​Autotutela, affidamento e interessi sensibili​

Diritto e Processo Amministrativo

Silvia Casilli

28/10/2025

La tutela dei diritti dei lavoratori

Lavoro e Diritti sociali

Marcello Basilico

25/10/2025

Romanzo Rosso di Pino Corrias. Recensione

Cultura e società

Armando Spataro

24/10/2025

Caso Almasri la Corte Penale Internazionale ricostruisce la sequela di…

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

Redazione

23/10/2025

I licenziamenti e i datori di lavoro di piccole dimensioni.…

Lavoro e Diritti sociali

Vincenzo Antonio Poso, Marco Marazza e Simone Varva

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.