GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

PRIMO PIANO

29/06/2024

Il no al premierato di Liliana Segre

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

di Liliana Segre

Questo contributo fa parte della discussione aperta da questa Rivista sul disegno di legge di riforma costituzionale n. 935, comunicato alla Presidenza del Senato il 15 novembre 2023, che prende il nome di premierato. Si veda anche Premierato sì, ma non così di Stefano Ceccanti, Trent’anni dopo. L’Ingegneria costituzionale e le Riforme di Alessandro Mangia, Brevissime note sulla…

82 letture

28/06/2024

L'incerta alba della quinta magistratura

Diritto Tributario

di Enrico Manzon

Sommario: 1. Dall'aurora boreale all'incerta luce dell'alba; 2. I magistrati tributari che verranno; 3. L’ordinamento della magistratura e l’organizzazione delle Corti; 4. Un “tema speciale”: la Corte di giustizia tributaria centrale; 5. In conclusione 1. Dall'aurora boreale all'incerta luce dell'alba Il 7 giugno scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando del primo…

192 letture

27/06/2024

​​Giudici laici ed Onorari Europei. Viaggio attorno alla conoscenza delle…

Magistratura onoraria

di Alessia Perolio

Giudici laici ed Onorari Europei. Viaggio attorno alla conoscenza delle norme CEDU e della Carta Europea.  Report dell'assemblea dei giudici laici e onorari europei che si è tenuta a Lipsia dal 10 al 12 maggio 2024 in occasione della giornata del Giudice Laico. di Alessia Perolio Sommario: 1. Premessa – 2. Dal…

155 letture

26/06/2024

Motivazione “apparente” della sentenza e controllo giurisdizionale sulla discrezionalità amministrativa…

Diritto e Processo Amministrativo

di Marco Magri e Enrico Zampetti

Motivazione “apparente” della sentenza e controllo giurisdizionale sulla discrezionalità amministrativa (nota a Consiglio di Stato, Sez. III, 16 novembre 2023, n. 9824) di Marco Magri e Enrico Zampetti  Sommario: 1. La vicenda. 2. La motivazione apparente quale causa di rimessione al primo giudice. 3. L’inconfigurabilità nel caso di specie di un’ipotesi…

223 letture

25/06/2024

D.d.l. Nordio: l’interrogatorio prima della misura cautelare e l’elefante nella…

Processo Penale

di Costantino De Robbio

Questo contributo costituisce il secondo di una serie di approfondimenti sul "d.d.l. Nordio" di questa Rivista. Si veda D.d.l. Nordio in materia di intercettazioni: l'ennesima ombra gettata sull'operato del pubblico ministero (e l'ennesimo passo verso la separazione delle carriere) di Andrea Apollonio. D.d.l. Nordio: l’interrogatorio prima della misura cautelare e l’elefante nella…

596 letture

24/06/2024

Attualità di Giorgio La Pira

Diritto e società

di Giuliano Scarselli

Sommario: 1. Giorgio La Pira, l’attualità del suo pensiero e delle sue opere. 2. Giorgio La Pira in Assemblea costituente, i diritti sacri, naturali e inviolabili dell’uomo. 3. Giorgio La Pira e la priorità della coscienza individuale sulla legge formale, la proiezione del film “Non uccidere”. 4. Segue: l’impegno a tutela…

341 letture

22/06/2024

Per Stefano Venturini

Gli attori della giustizia

di Redazione

Stefano Venturini approdò nella prima sezione della corte di appello di Roma, nella quale io militavo già da tre anni, nel marzo 2017. Dal primo momento capii che saremmo andati d’accordo: il suo sguardo aperto e sorridente preannunciava quella che sarebbe stata una bella amicizia, interrotta solo dall’intervento di un…

570 letture

21/06/2024

La dirigenza condivisa. Il cammino di Area DG verso una…

Ordinamento giudiziario

di Graziella Viscomi

La dirigenza condivisa Il cammino di Area DG verso una diffusione della attitudine organizzativa. di Graziella Viscomi Sommario: I. Premessa. 1. La riduzione del numero dei semidirettivi. 2. L’adozione di un modello partecipato di gestione degli uffici. 3. La valorizzazione della capacità organizzativa. 4. L’obbligo di completare l’incarico direttivo o semidirettivo.…

248 letture

FILTRA PER VOCE

29/06/2024

Il no al premierato di Liliana Segre

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

Liliana Segre

28/06/2024

L'incerta alba della quinta magistratura

Diritto Tributario

Enrico Manzon

26/06/2024

Motivazione “apparente” della sentenza e controllo giurisdizionale sulla discrezionalità amministrativa…

Diritto e Processo Amministrativo

Marco Magri e Enrico Zampetti

24/06/2024

Attualità di Giorgio La Pira

Diritto e società

Giuliano Scarselli

22/06/2024

Per Stefano Venturini

Gli attori della giustizia

Redazione

21/06/2024

La dirigenza condivisa. Il cammino di Area DG verso una…

Ordinamento giudiziario

Graziella Viscomi

20/06/2024

Criptofonini: le sentenze delle Sezioni Unite

Processo Penale

Giorgio Spangher

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.