GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

PRIMO PIANO

14/11/2025

La Cassazione riafferma la tutela della vita privata e familiare…

Diritti Umani

di Luca Minniti

Con la sentenza n. 29593 del 10 novembre 2025, la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a chiarire i dubbi interpretativi conseguenti alle modifiche introdotte dal d.l. n. 20/2023 (“Decreto Cutro”), che aveva soppresso, dall’art. 19, comma 1.1, T.U. Immigrazione, ogni riferimento esplicito alla tutela della vita privata…

335 letture

14/11/2025

V13. Dieci anni dopo gli attentati di venerdì 13 novembre…

Cultura e società

di Michela Petrini

Era un venerdì come tanti quel terribile 13 novembre del 2015, giorno in cui Parigi è stata teatro degli attentati terroristici al Bataclan, allo Stadio di Francia e presso alcuni bistrot della città. Centotrenta i morti e trecentocinquanta i feriti. I numeri (impressionanti) non raccontano le storie di quei ragazzi…

218 letture

13/11/2025

La cittadinanza nel diritto europeo

Diritti Umani

di Bruno Nascimbene

Sommario: 1. Il tema “cittadinanza” oggi – 2. La sentenza della Corte di giustizia Commissione c. Malta. La cittadinanza per estensione. La violazione del diritto UE – 3. Il contenuto della sentenza – 3.1. La rilevanza della solidarietà e della fiducia reciproca – 3.2. La rilevanza della leale cooperazione –…

546 letture

13/11/2025

La riforma costituzionale della giustizia alla prova del referendum

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

di Redazione

La riforma costituzionale della giustizia alla prova del referendum Giovedì 20 Novembre 2025, ore 18:00Circolo Magistrati della Corte dei Conti - Via del Foro Italico, 430 - Roma  Cosa si intende per "separazione delle carriere"? Quali effetti dallo sdoppiamento del Consiglio Superiore della Magistratura e dal proposto sistema di estrazione…

585 letture

12/11/2025

Conflitto di giurisdizione e translatio iudicii

Diritto e Processo Amministrativo

di Marco Mazzamuto

Può il Consiglio di Stato sollevare il conflitto negativo di giurisdizione nell’ambito della translatio iudicii? (nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, ord. 24 ottobre 2024 n. 8507 e Cassazione, S.U., ord. 12 luglio 2025 n. 19196) di Marco Mazzamuto Sommario: 1. La questione. – 2. L’accelerazione processuale sulle questioni di…

430 letture

11/11/2025

Un referendum su giustizia e potere

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

di Aniello Nappi

1. L’indipendenza della magistratura presuppone che sia possibile distinguere tra giustizia e potere. Pone quindi un problema culturale prima che istituzionale. Infatti una cultura millenaria, che si fa risalire ai sofisti greci, sostiene che l’evocazione della giustizia è sempre solo una maschera retorica destinata a dissimulare l’esercizio del potere, perché…

2885 letture

11/11/2025

Roma e la Corte Penale Internazionale: un caso che interroga…

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

di Redazione

Un atto giuridico apparentemente tecnico – un’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale – nasconde una questione di straordinaria rilevanza politica e internazionale. Con il provvedimento del 30 ottobre 2025, la Corte d’Appello di Roma ha sospeso il procedimento a carico di Najeem Osema Almasry Habish, detto “Al-Masri”, ricercato dalla Corte…

742 letture

10/11/2025

Cittadinanza iure sanguinis: brevi note dopo C. Cost. 31/7/25 n.…

Diritti Umani

di Marco Gattuso

A poche settimane dal deposito della sentenza n. 142 del 31 luglio 2025, si è tenuta una tavola rotonda in conclusione del corso della SSM sulla cittadinanza cui hanno partecipato costituzionalisti, esponenti degli uffici legislativi del Governo, giudici civili e amministrativi, avvocati. Questo breve intervento ha natura di prima riflessione…

7840 letture

FILTRA PER VOCE

14/11/2025

V13. Dieci anni dopo gli attentati di venerdì 13 novembre…

Cultura e società

Michela Petrini

13/11/2025

La cittadinanza nel diritto europeo

Diritti Umani

Bruno Nascimbene

13/11/2025

La riforma costituzionale della giustizia alla prova del referendum

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

Redazione

12/11/2025

Conflitto di giurisdizione e translatio iudicii

Diritto e Processo Amministrativo

Marco Mazzamuto

11/11/2025

Un referendum su giustizia e potere

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

Aniello Nappi

11/11/2025

Roma e la Corte Penale Internazionale: un caso che interroga…

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

Redazione

08/11/2025

Governi e Magistratura. Diritti fondamentali e sistemi democratici a rischio

Diritto e società

Maria Teresa Covatta

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.