GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

PRIMO PIANO

25/09/2025

C’è un modo per liberare gli uomini dalla “fatalità della…

Diritto e società

di Licia Fierro

C’è un modo per liberare gli uomini dalla “fatalità della guerra”?  Queste le parole con cui A. Einstein interpellava S. Freud in una lettera famosa del 1932. Il carteggio fra i due si svolse all’interno di una iniziativa della Società delle Nazioni.  Nella lettera Freud non tanto e non solo…

558 letture

24/09/2025

APPELLO dei GIURISTI per GAZA

Diritti Umani

di Redazione

Pubblichiamo l'appello dei giuristi italiani che invoca il rispetto del diritto internazionale per la tutela dei diritti umani e la persecuzione dei crimini contro l'umanità, Giustizia Insieme è tra i firmatari. ***APPELLO GIURISTI per GAZA: aggiornamento e nuove adesioni*** (24 settembre 2025)Tutte le firme raccolte sino ad oggi sono 1311.…

7489 letture

24/09/2025

Il caso Salis e lo Stato di diritto in Ungheria

Ordinamento giudiziario

di Francesco Cundari

Mi sono a lungo interrogato sulla riforma della giustizia promossa dal governo, tanto che a luglio ho indetto io stesso un referendum tra i lettori, per vedere quanti condividevano il mio dilemma (il risultato, piuttosto sorprendente, è stato: non pochi). Da un lato avvertivo infatti l’esigenza di ridimensionare il ruolo strabordante acquisito dalla…

290 letture

24/09/2025

Inadempimento di convenzione urbanistica e perdita di chance

Diritto e Processo Amministrativo

di Gabriele Torelli

Inadempimento dell’amministrazione e perdita di chance del privato nelle convenzioni urbanistiche (commento a Cons. Stato, sez. IV, 10 marzo 2025, n. 1962) di Gabriele Torelli Sommario: 1. Il fatto. – 2. Le convenzioni urbanistiche tra dimensione civile e amministrativa e un tratto in comune: la centralità dell’accertamento dell’inadempimento. – 3. Canone di…

212 letture

23/09/2025

Le controverse riforme giudiziarie in Spagna: analisi critica in un…

Diritti Stranieri

di Germán Manuel Teruel Lozano

In un contesto politico altamente polarizzato, segnato da gravi tensioni tra Governo e magistratura, il Governo di Spagna ha intrapreso un ambizioso quanto controverso processo di riforma del sistema giudiziario spagnolo. Questo contributo analizza criticamente tre iniziative legislative che sollevano forti interrogativi sotto il profilo costituzionale: la limitazione dell’azione popolare…

367 letture

22/09/2025

Questioni attuali di diritto tributario tra normativa e giurisprudenza. Il…

Diritto Tributario

di Redazione

Mettiamo a disposizione delle lettrici e dei lettori il nuovo fascicolo di Giustizia Insieme Questioni attuali di diritto tributario tra normativa e giurisprudenza a cura di Enrico Manzon e Giuseppe Melis, con i contributi di Milena Balsamo, Loredana Carpentieri, Laura Castaldi, Stefano Civardi, Paola Coppola, Andrea Giovanardi, Alessandro Giovannini, Graziella Glendi,…

329 letture

20/09/2025

Superare i vecchi concetti di detenzione

Giustizia e Pene

di Filippo Messana

“Suicidi in carcere, un pesante fardello”. Così ha esordito il Ministro della giustizia, Carlo Nordio in Parlamento, rispondendo al question- time sempre alla stessa domanda, posta male per la verità, dato che nessuno degli interroganti ha incalzato il Ministro sulle questioni che stanno a monte dei suicidi e che ne costituiscono…

590 letture

19/09/2025

Quei contratti nulli con Israele, che invece sopravvivono nell’elusione dello…

Diritti Stranieri

di Luciana Cardelli

Sommario: 1. Gli affari con Israele e la tesi del Lawfare. 2. Alcune recenti iniziative sui rapporti di affari con Israele per le insidie del Lawfare “inverso”. 3. Illecito permanente e nullità dei rapporti di affari.   1. Gli affari con Israele e la tesi del Lawfare È possibile fare…

775 letture

FILTRA PER VOCE

24/09/2025

APPELLO dei GIURISTI per GAZA

Diritti Umani

Redazione

24/09/2025

Il caso Salis e lo Stato di diritto in Ungheria

Ordinamento giudiziario

Francesco Cundari

24/09/2025

Inadempimento di convenzione urbanistica e perdita di chance

Diritto e Processo Amministrativo

Gabriele Torelli

23/09/2025

Le controverse riforme giudiziarie in Spagna: analisi critica in un…

Diritti Stranieri

Germán Manuel Teruel Lozano

20/09/2025

Superare i vecchi concetti di detenzione

Giustizia e Pene

Filippo Messana

18/09/2025

Misure urgenti per raggiungere il PNRR giustizia

Ordinamento giudiziario

Claudio Castelli

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.