02/08/2025
Diritto e società
di Morena Plazzi
Il 18 luglio 1990 su Palazzo Baciocchi, a Bologna, scese un silenzio innaturale. La Corte d’Assise d’Appello aveva pronunciato la sua sentenza: annullate tutte le condanne pronunciate dai giudici di primo grado per la strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, condanne che avevano riguardato sia gli autori…
02/08/2025
Diritti Umani
di Redazione
Sommario: 1. Domanda di rinvio pregiudiziale del Tribunale di Roma - 2. La procedura accelerata innanzi alla Corte di giustizia e i rischi applicativi - 3. L’ordinanza del Presidente della Corte di giustizia e la trattazione urgente del procedimento - 4. La posizione espressa dalla Corte di cassazione: Cass. n.…
01/08/2025
Diritti Stranieri
di Giuseppe De Marzo
Sommario: 1. Premessa - 2. Il caso di specie – 3. La questione della illegittimità delle universal injuctions – 4. Conclusioni. 1. Premessa In questi mesi, l’esame del laboratorio politico – costituzionale statunitense sta facendo emergere un tema ormai troppo evidente per non essere colto, nonostante le difficoltà di governare il…
01/08/2025
Diritto e Processo Amministrativo
di Carolina Cappabianca
Le Sezioni Unite tornano sul riparto di giurisdizione in materia di edilizia residenziale pubblica (nota a margine della Cass. civ., Sez. Un., 26 dicembre 2024, n. 34502) di Carolina Cappabianca Sommario: 1. Introduzione; 2. L’inquadramento della vicenda; 2.1. La ricostruzione del Tribunale di Locri n. 703/2019; 2.2. Le motivazioni del…
31/07/2025
Diritti Stranieri
di Marina Castellaneta
Sommario: 1. L’Executive Order voluto da Trump contro la Relatrice speciale ONU Francesca Albanese – 2. Le funzioni dei Relatori speciali nominati dal Consiglio per i diritti umani all’interno del sistema ONU: prerogative e immunità - 3. La comunità internazionale tra sostegno, dichiarazioni di facciata e “rumorosi” silenzi. 1. L’Executive…
30/07/2025
Diritto e innovazione
di Rosita D'Angiolella
Sommario: Premessa - 1. Il Regolamento (UE) 2024/1689: i sistemi ad alto rischio e l’amministrazione della Giustizia - 2. Il disegno di legge italiano sull’Intelligenza Artificiale e l’esigenza di rafforzamento delle garanzie costituzionali in materia di giustizia - 3. Intelligenza Artificiale e Giustizia: l’insostituibilità del giudice e l’argomentazione giuridica. Premessa…
30/07/2025
Diritto e Processo Amministrativo
di Antonino Ripepi
Giurisdizione su incarico di dirigente di struttura sanitaria complessa (nota a TAR Liguria, ordinanza 28 febbraio 2025, n. 230) di Antonino Ripepi Sommario: 1. Il conferimento dell’incarico dirigenziale nel settore sanitari. 2. Disamina dell’ordinanza. 3. Conclusioni. 1. Il conferimento dell’incarico dirigenziale nel settore sanitario La disciplina della dirigenza sanitaria risulta…
29/07/2025
Ordinamento giudiziario
di Giuseppe Santalucia
Sommario: 1. L’Alta Corte disciplinare: perché? – 2. La diversità da alcune precedenti proposte. – 3. La burocratizzazione della magistratura passa anche per il nuovo sistema disciplinare. – 4. La composizione: la quota di magistrati, elitaria, minoritaria e mista. – 5. Quale sarà la sorte dell’azione disciplinare? – 6. I…
02/08/2025
Diritto e società
Morena Plazzi
01/08/2025
Diritti Stranieri
Giuseppe De Marzo
01/08/2025
Diritto e Processo Amministrativo
Carolina Cappabianca
31/07/2025
Diritti Stranieri
Marina Castellaneta
30/07/2025
Diritto e innovazione
Rosita D'Angiolella
30/07/2025
Diritto e Processo Amministrativo
Antonino Ripepi
29/07/2025
Ordinamento giudiziario
Giuseppe Santalucia
28/07/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
Barbara Benzi
Nessuna pubblicazione trovata
×
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.
×
Installa l'app Web
Offline: nessuna connessione Internet